.
2009-11-21 09:13:47 UTC
Vari personaggi del cartone animato (e manga) sembrano essere omosessuali:
- Shaoran Li, il protagonista maschile, appare attratto fortemente dal personaggio di Yukito Tsukishiro e per questo viene subito in contrasto con la protagonista femminile, Sakura Kinomoto, anche lei innamorata di Yukito. Alla fine si scoprirà che la natura di Yukito non è umana, in quanto incarnazione di un guardiano del Libro da cui provengono le carte magiche, Yue, detentore dei poteri della Luna; e sono proprio questi poteri ad attrarre Shaoran, che piuttosto si innamorerà della protagonista, Sakura e viceversa.
- Tomoyo Daidoji, migliore amica di Sakura, per la quale crea tutta una serie di abiti "da combattimento" e la segue come un'ombra nella cattura delle carte magiche, filmandola costantemente. E' evidente che la ragazzina prova sentimenti molto forti che vanno oltre la semplice amicizia, anche sacrificando questi sentimenti per la felicità di Sakura, innamorata di Shaoran, alla fine.
- Touya Kinomoto, il fratello di Sakura, risulta essere innamorato, ricambiato, da Yukito Tsukishiro, per il quale sacrificherà i poteri magici che lui stesso possiede inconsapevolmente. La loro è una storia d'amore che si percepisce per tutto il cartone animato e manga.
- Sonomi Daidoji, madre di Tomoyo e cugina della madre (defunta) di Sakura, per la quale provava un sentimento simile a quello della figlia per Sakura.
Le CLAMP affermano che uno dei loro scopi era di rendere le minoranze normali agli occhi di Sakura, ed uno dei punti principali era dunque creare un personaggio che credesse nell'amicizia e nell'amore sotto ogni forma. Per questo motivo, la minoranza composta da stranieri che si sono trasferiti in Giappone, non presenta casi particolari di xenofobia (Shaoran è cinese). Anche personaggi con evidenti tendenze omosessuali (come Yukito e Touya) o atteggiamenti ambigui (come Tomoyo), non vengono discriminati, ma invece accettati con normalità.
È comunque da ricordare che la xenofobia e l'omofobia sono problemi molto vivi in Giappone, il che potrebbe spiegare la decisione delle stesse autrici di sostenere questi temi.
Cosa ne pensate?
Intanto, vi proponiamo due video (in risposta da parte del mio socio): l'uno riguarda il rapporto tra Touya e Yukito, l'altro quello tra Tomoyo e Sakura.